• Chi siamo: scopi del Portale
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
    • Politica dei cookie
Mednat® News
  • MEDICINA
    Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

    Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

    Cervello

    Cervello

    Bioritmi

    Bioritmi

    Amigdala ed Ippocampo

    Amigdala ed Ippocampo

    Vitamina D

    Vitamina D

    Vitamine anti-Cancro (B12 ed Omocisteina in genesi del Cancro)

    Vitamine anti-Cancro (B12 ed Omocisteina in genesi del Cancro)

    Trending Tags

    • medicina naturale
    • bioelettronica
    • test bioelettronici
    • medicine spirituali
    • naturopatia
    • cure naturali
    • prodotti naturali
    • tecniche naturali
    • BIOLETTRONICA
  • ETICA
    • All
    • ALIMENTAZIONE
    • MODA
    • SALUTE
    • VIAGGI

    Shooting More than 40 Years of New York’s Halloween Parade

    Perché i millennial risparmiano il doppio rispetto ai boomers?

    I medici traggono ispirazione dal dating online e creano una app per il trapianto di organi

    Coppia: come risolvere definitivamente i propri disaccordi

    23 Tweets delle celebrità che ti sei perso

    Vuoi essere un investitore di startup? Ecco le cose che dovresti sapere.

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Game of Thrones
    • MotoGP 2017
    • eSports
    • Fashion Week
  • DEMOCRAZIA
    Città Del Futuro

    Città Del Futuro

    Riforma Sanitaria

    Filosofia

    Aborto: sì o no?

    Eutanasia

    Morte: cosa sei? 2

    Morte: cosa sei?

    Nascita

    PreMorte

  • NATURA

    The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

    Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

    macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

    Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

    The Last Guardian Playstation 4 Game review

    Amazon ha 143 miliardi di motivi per avvantaggiarsi con la Pandemia

    Trending Tags

    • naturopatia
    • cure naturali
    • prodotti naturali
    • alternativa
    • tecniche naturali
  • ALIMENTAZIONE

    23 Tweets delle celebrità che ti sei perso

    Gfinity launching competitive league for teams to draft amateur players

    12 Things You Didn’t See During The 2017 Golden Globes

    Dota Pit Season 5 finals preview: Secret, VP have something to prove

    I deliziosi cibi balinesi da provare subito

    The WikiLeaks Emails Show How a Clinton White House Might Operate

    Ducati has all the cards’ to win 2017 MotoGP title, says CEO

    Mark Zuckerberg promises to travel the entire United States in 2017

    5 Fashion stories from around the web you might have missed this week

    Trending Tags

    • medicine naturali
    • medicine spirituali
    • prodotti naturali
    • tecniche naturali
    • spiritualità
    • materiali dentari
  • TECNOLOGIA

    The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

    Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

    macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

    Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

    The Last Guardian Playstation 4 Game review

    Amazon ha 143 miliardi di motivi per avvantaggiarsi con la Pandemia

    Trending Tags

    • bioelettronica
    • biofotoni
    • test bioelettronici
    • fisica
No Result
View All Result
  • MEDICINA
    Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

    Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

    Cervello

    Cervello

    Bioritmi

    Bioritmi

    Amigdala ed Ippocampo

    Amigdala ed Ippocampo

    Vitamina D

    Vitamina D

    Vitamine anti-Cancro (B12 ed Omocisteina in genesi del Cancro)

    Vitamine anti-Cancro (B12 ed Omocisteina in genesi del Cancro)

    Trending Tags

    • medicina naturale
    • bioelettronica
    • test bioelettronici
    • medicine spirituali
    • naturopatia
    • cure naturali
    • prodotti naturali
    • tecniche naturali
    • BIOLETTRONICA
  • ETICA
    • All
    • ALIMENTAZIONE
    • MODA
    • SALUTE
    • VIAGGI

    Shooting More than 40 Years of New York’s Halloween Parade

    Perché i millennial risparmiano il doppio rispetto ai boomers?

    I medici traggono ispirazione dal dating online e creano una app per il trapianto di organi

    Coppia: come risolvere definitivamente i propri disaccordi

    23 Tweets delle celebrità che ti sei perso

    Vuoi essere un investitore di startup? Ecco le cose che dovresti sapere.

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Game of Thrones
    • MotoGP 2017
    • eSports
    • Fashion Week
  • DEMOCRAZIA
    Città Del Futuro

    Città Del Futuro

    Riforma Sanitaria

    Filosofia

    Aborto: sì o no?

    Eutanasia

    Morte: cosa sei? 2

    Morte: cosa sei?

    Nascita

    PreMorte

  • NATURA

    The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

    Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

    macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

    Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

    The Last Guardian Playstation 4 Game review

    Amazon ha 143 miliardi di motivi per avvantaggiarsi con la Pandemia

    Trending Tags

    • naturopatia
    • cure naturali
    • prodotti naturali
    • alternativa
    • tecniche naturali
  • ALIMENTAZIONE

    23 Tweets delle celebrità che ti sei perso

    Gfinity launching competitive league for teams to draft amateur players

    12 Things You Didn’t See During The 2017 Golden Globes

    Dota Pit Season 5 finals preview: Secret, VP have something to prove

    I deliziosi cibi balinesi da provare subito

    The WikiLeaks Emails Show How a Clinton White House Might Operate

    Ducati has all the cards’ to win 2017 MotoGP title, says CEO

    Mark Zuckerberg promises to travel the entire United States in 2017

    5 Fashion stories from around the web you might have missed this week

    Trending Tags

    • medicine naturali
    • medicine spirituali
    • prodotti naturali
    • tecniche naturali
    • spiritualità
    • materiali dentari
  • TECNOLOGIA

    The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

    Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

    macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

    Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

    The Last Guardian Playstation 4 Game review

    Amazon ha 143 miliardi di motivi per avvantaggiarsi con la Pandemia

    Trending Tags

    • bioelettronica
    • biofotoni
    • test bioelettronici
    • fisica
No Result
View All Result
Mednat® News
No Result
View All Result
Home CURE NATURALI

Sidro

Jean Paul Vanoli by Jean Paul Vanoli
07/08/2020
in CURE NATURALI
0 0
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

il vino di mele

Il Sidro, vino di mele… Bevanda del pomo di Eva, tradizione di paesi Nordici… prodotto anche in Italia
E’ da millenni che l’uomo, nella sua scala evolutiva, è andato alla ricerca di sostanze euforizzanti, e inebrianti che favorivano e alleviavano gli affari della vita quotidiana.

Il sidro è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione delle mele. Ha sapore dolciastro/amarognolo e può raggiungere dai 4 ai 7 gradi alcolici.
E’ una delle bevande più diffuse nei paesi dell’area celtica, dall’Irlanda alla Normandia, i maggiori produttori sono la Bretagna e le Asturie.
In Asturia le prime testimonianze scritte su produzione, consumo e trasporto di sidro risalgono al 790 d.C. circa. Dopo la raccolta le mele vengono lasciate macerare. Successivamente si passa ala torchiatura, ai travasi e alle scremature.
A questo punto sono passati circa due giorni dal momento della raccolta e si ottiene già un liquido giallo paglierino ancora torbido che viene travasato in grossi tini aperti dove avviene la fermentazione.
Dopo la torchiatura, il liquido viene travasato in botti solitamente di castagno. I differenti materiali usati nelle varie fasi di lavorazione insieme a essenza e età delle botti, determinano colore, aroma e sapore del sidro prodotto.
Come per la birra, ci sono vari modi per realizzare in proprio il sidro, cioe’ il succo di mela fermentato.
Nel metodo classico è necessario tritare le mele e permettere ai lieviti naturalmente presenti nella buccia di fare il loro lavoro in un periodo di tempo abbastanza lungo (anche qualche mese); bisogna poi filtrare il tutto ed imbottigliare. La difficoltà è data – oltre che dal metodo – anche dalla scelta delle mele: è infatti opportuno utilizzare sia mele aspre che dolci, in modo tale da avere un risultato equilibrato.
A differenza del mosto di birra, al succo di mela mancano tutta una serie di sostanze nutrienti necessarie al lievito. E’ quindi opportuno prevedere di utilizzare per la fermentazione una quantità di lievito ben superiore di quella solitamente utilizzata per la birra o, al limite, aggiungere al succo nei nutrienti specifici.

La RICETTA per FARLO in CASA
Affettate delle mele sane e mature (almeno 4 kg),e spappolatele in un ampio recipiente di legno, dove le lascerete fermentare per 4 giorni. Ora travasate in un altro recipiente il liquido che si sarà formato,e lasciate le mele a fermentare ancora 2 o 3 mesi. Trascorso tale periodo, le mele saranno ormai liquefatte e avranno formato un deposito alquanto torbido. Filtrate con cura,e imbottigliate chiudendo con tappi di sughero ben fermi. Dopo un anno di maturazione il sidro spumeggera’ leggermente e sarà pronto per essere servito.

Non c’è angolo della terra che nel quale l’uomo non produca per il proprio piacere bevande alcoliche fermentate.
Ed è proprio accanto a quelle più conosciute e diffuse, quali il vino e la birra che si produce il sidro, bevanda dolce e acidula ottenuta dal processo di fermentazione delle mele.

Negli ultimi tempi ha recuperato la meritata fama e un’adeguata diffusione, perfino in Italia.
Certe aziende Italiane hanno recuperato una varietà di mela autoctona che si stava estinguendo, la limoncella, acidula e dal contenuto zuccherino quasi doppio rispetto alle coltivazioni tradizionali.

Ma la patria del sidro rimane il nord-ovest della Francia, Bretagna e Normandia, dove viene prodotto con la stessa cura che si riserva ai grandi vini e dove viene consumato dal solo come aperitivo o come bevanda dissetante, oppure in accompagnamento a dessert e crêpes.
Ha inoltre un ampio impiego in cucina sia per preparare salse che pesci e crostacei. I buongustai normanni innaffiano i piatti tipici con sidro dolce, secco o frizzante.

La scheda organolettica

Esame visivo: Colore intenso, compatto, oro verde brillante

Esame olfattivo: Ottima intensità e lunga persistenza, fine.

Descrizione olfattiva: Mela cotta, amarena, spezie, muschiato, erbe aromatiche, chiodi di garofano.
Esame gustativo: Impatto gustativo molto interessante, dolce, fresco, di buona struttura. Equilibrio che esprime ottime fusione degli elementi. Piacevole finale.

Accostamenti:  Torta di mele, strudel, pastiera, crostate di frutta, dolci alla crema e pasticceria in genere.
Formaggi salati, piccanti e stagionati. Ottimo come aperitivo. Da evitare dolci alle fragole o lamponi. 
Temperatura di servizio: 10/12 °C

Le fasi della lavorazione

La scelta e la raccolta delle mele

Il sidro si ottiene dalla spremitura di diverse varietà di mele: mele da sidro, mele da tavola e mele per uso dolciario.
In Italia sono coltivate tante specie di mele, ma non da sidro o almeno da destinare a quest’uso. Infatti la caratteristica delle mele da sidro, dal punto di vista organolettico, è il gusto amaro, dovuto all’alta concentrazione di composti fenolici. Questa la destinazione principale per le mele utilizzate nella lavorazione: dolci, povere di tannino ed a bassa acidità; agrodolci, ricche di tannino ed a bassa acidità; agroaspre, ricche di tannino e di acidità;aspre, basse di tannino e ricche di acidità. La stagione di raccolta delle mele va da settembre a fine ottobre, a seconda delle varietà e va operata su frutto un poco acerbo, asciutto e sano.

La sidrificazione

Le mele vanno lavate in larghe vasche di acciaio inossidabile e poi, dopo averle sgocciolate, vanno frantumate da una macchina con rulli dentati che triturano il frutto finemente, lasciandolo cadere in un torchio di tipo enologico – meglio se di acciaio -dove la pressione, spremendo la massa, fa fuoriuscire la parte liquida dal basso, per essere raccolta in un recipiente. Il succo, che contiene zuccheri, acidi, tannino e pectine, una volta, nell’uso artigianale, veniva trattato con sali di metabisolfito di potassio, al fine di evitare processi ossidanti, fermentazioni non volute, perdita di acidità totale nel mosto sidro, nonché la colorazione bruna del succo ed il mantenimento di una concentrazione più alta di acido malico e di acido ascorbico. Oltre a ciò tale sostanza inibisce l’azione di molti lieviti e microrganismi indesiderati.

La fermentazione

Si innestano quindi nel succo lieviti selezionati per la produzione del sidro, che porteranno alla fermentazione, che di rado raggiunge i 25° C. A sette giorni circa dalla spremitura, si travasa in un altro recipiente il mosto-sidro, eliminando la feccia, ed effettuando una prima analisi chimica del liquido, a scopo precauzionale. Non esistendo nel sidro una vera distinzione tra fermentazione tumultuosa e lenta, come nel vino, la fermentazione del liquido, dopo il travaso, riprende in modo costante e si protrae per un periodo variabile trai dieci ed i venti giorni.
Solo dopo tale data si comincia a parlare di sidro vero e proprio. Infatti si effettua un secondo travaso, e lo si pone a stagione, affinandolo in luogo fresco per qualche mese.

La chiarificazione e la filtrazione

Il sidro si schiarisce naturalmente col passare del tempo, ma se lo si vuole rendere perfettamente limpido, si ricorre alla filtrazione o alla chiarificazione con bentonite, farina fossile, albumina o albume di uovo sbattuto. Il sidro è quasi fatto, deve solo riposare ed affinare in recipienti a chiusura ermetica.

L’imbottigliamento e la tappatura

Il sidro, entrato in cantina per stagionare a fine dicembre, può essere considerato maturato già dopo tre mesi; si sceglie il momento per imbottigliare a seconda del tipo di sidro che si desidera ottenere.

Dopo un’analisi di laboratorio, per controllare i valori di alcool, zucchero eventualmente non svolto ed acidità, si effettuerà una scelta: se vi è una parte di zuccheri non svolti, e però si desidera un sidro secco, sarà meglio imbottigliare dopo il primo caldo; se si desidera un prodotto leggermente frizzante, sarà bene effettuare l’imbottigliamento, affinché la ripresa fermentativa avvenga in bottiglia. E’ consigliabile usare per tappatura i tappi di sughero, che consentono scambio gassoso. Le bottiglie più usate per il sidro sono la borgognona, per sidri che rifermentano leggermente in bottiglia, e la sciampagnotta con gabbietta metallica e tappo a fungo per quelli spumantizzati; per il sidro tranquillo qualsiasi bottiglia va bene. Conservare al buio e in posizione orizzontale.

La MESCITURA

La peculiaritá più caratteristica del Sidro é la mescitura o la figura del mescitore. Il significato più ampio e più semplice di mescere il sidro é quello di “servire il sidro”. La mescitura del sidro nasce probabilmente, nel momento in cui si impone l’imbottigliamento, una forma di riprodurre la pressione con la quale il sidro esce dal tappo della botte, per raggiungere un’ottima aerazione.

Il sidro ha bisogno di un soffio d’aria ,aerazione prima di essere consumata  ed il versarla dall’alto era ed é una necessità fondamentale. Per questo motivo la figura del mescitore é la più vista nelle varie sidrerie, LLAGARES e pergole.
Visto che, solo cosi, si sveglia il carbonico englogeno della sidro naturale ed il consumatore apprezza nel suo splendore tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Il culín si dovrà bere dopo in una sola volta, affinché conservi tutte le sue proprietà senza alterarsi. Dopo, é abitudine buttare per terra l’ultimo goccetto, con forza e precisione, sciacquando il bordo del bicchiere dal quale si é bevuto.
Si suppone che é una forma igienica di lavare il contenitore che tutta la gente ha condiviso, sebbene secondo un’altra versione ben più romantica, questa abitudine procederebbe da una tradizione celtica: ridare alla terra parte di ciò che le appartiene.
Se davvero si vuole entrare nell’anima del sidro,bisogna assistere ad una espicla, celebrazione attorno ad alcune bottiglie di sidro ed un gran mangiare, a base di tortilla di patate, empanada (impanata), e, come no, formaggio di Cabrales (capra).
By Bianca Leone – Tratto da vinit.net

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Disiscriviti

Resta connesso

  • 4.1k Fans
  • 79 Followers
  • 22.9k Followers
  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Sovranità Individuale (Dichiarazione)

02/11/2020

Bibliografia Scientifica – Danni

13/10/2020

Finanza

13/07/2020
Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

Oms: quali i reali interessi dietro l’organizzazione?

17/01/2021

MAPPA Sito + Indice Categorie

0

Nuova Scienza

0

Statistiche Visite

0

INDICE – Utopia

0

The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

16/01/2021

Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

16/01/2021

macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

16/01/2021

Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

16/01/2021

Recent News

The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

macOS Sierra review: Mac users get a modest update this year

Hands on: Samsung Galaxy A5 2017 review

Mednat® News

Mednat 2021 © riproduzione riservata

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.
Check our landing page for details.

Seguici su

Naviga per Categoria

  • ALIMENTAZIONE
  • ALIMENTAZIONE
  • AMBIENTE
  • CINEMA
  • CURE NATURALI
  • FARMACOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • GIOCHI
  • INDICE DELLE CATEGORIE
  • INFO
  • INTRATTENIMENTO
  • LAVORO
  • MEDICINA
  • MISCELLANEA
  • MODA
  • MUSICA
  • NATURA
  • NEL MONDO
  • NEWS
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SCIENZA APPLICATA
  • SPORT
  • STILI DI VITA
  • TECNOLOGIA
  • TECNOLOGIA
  • VACCINI
  • VIAGGI

News Recenti

The Legend of Zelda: Breath of the Wild gameplay on the Nintendo Switch

16/01/2021

Shadow Tactics: Blades of the Shogun Review

16/01/2021
  • Chi siamo: scopi del Portale
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy

copyright © 2021 Mednat® Natural Magazine

No Result
View All Result

copyright © 2021 Mednat® Natural Magazine

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
it Italiano
ar العربيةzh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianoja 日本語pt Portuguêses Españoluk Українська